Per l’edizione del pls 2016, evento internazionale consolidatosi come il baricentro fieristico di riferimento per il sistema completo dell’entertainment, la scelta dell’organizzazione di ottimizzare la presenza dei partecipanti, integrando questa volta nei singoli padiglioni varie nazionalità, e quella di intersecare le due identità della fiera, Prolight & Sound e Musikmesse, per soli due giorni, fa intuire subito una svolta di impostazione da parte dei vertici nella direzione del networking intelligente. E per questo ci siamo subito sentiti a casa.
For the 2016 edition of the pls, the international event that is the consolidated barycenter for the global entertainment system, the choice of optimsing the presence of the participants, by integrating various nationalities in the single pavilions, and also by crossing the two main identities of the fair – Prolight + Sound and Musikmesse – for only two days this time, are two clear signals of a turning point operated by the Messe organisation in the direction of the smart networking. And for this reason we felt immediately at home.
Primo incontro e confronto importante lo abbiamo avuto con Alice Neotti e Alessandra Giovannelli, responsabili Marketing e Communication per Messe Frankfurt Italia, con le quali abbiamo focalizzato il discorso sull’approccio dell’ente Fiera al corpo internazionale delle Associazioni di categoria, che abbiamo compreso è di forte attenzione e di riconoscimento del loro ruolo di ingranaggio chiave per il buon funzionamento del sistema globale dell’entertainment industry.
We had the first important meeting with Alice Neotti and Alessandra Giovannelli, both responsible for Marketing Communication by Messe Frankfurt Italia. With them we focused on the general approach of the Fair to the international body of Associations of category, that we understood is of strong attention and of acknowledgement of their role of “key gear” in the global system of the entertainment industry.
AILD fa la sua prima comparsa sulla scena di Francoforte con ben tre quinti del Direttivo in azione e con un programma di obiettivi importanti, tra cui chiaramente la priorità di incontrare le associazioni di categoria, alle quali l’Ente Fiera dedica l’intero spazio del Forum 0, in un atmosfera smooth e dinamica di eventi seminaristici di approfondimento e aggiornamento su tendenze e professionalità.
AILD makes its first appearance on the Frankfurt scene with three fifth of the Directive Board in action, and with a dense program of important objectives, among which the priority has been clearly the meeting with other Associations of category, to whom the Fair dedicates the whole space of Forum 0, in a smooth and dynamic atmosphere of events and seminars of update and discussion about trends and professionalism.
La prima mano che abbiamo stretto è stata quella di Randell Greenlee, Direttore e Responsabile per le Relazioni Internazionali e la Comunicazione di VPLT, Associazione di riferimento in Germania per Professionisti del Lighting e del Sound, di cui ci ha subito colpito lo slogan: Humanität, Respekt, Vielfalt – Umanità, Rispetto e Molteplicità. Una solida base di principio a cui abbiamo rivolto lo sguardo con la certezza di essere approdati nel posto giusto, un segno di conferma che in quel momento il nostro obiettivo di fare rete globale ha iniziato a concretizzarsi. Tre parole, semplici ed inequivocabili, su cui l’Associazione tedesca ha ormai consolidato un percorso di pratica funzionale e armonica per l’intero entourage di operatori del settore.
Randell ha accolto con entusiasmo il nostro arrivo, lieto del fatto di essere finalmente in contatto con una Associazione italiana, dopo vari e vani tentativi operati negli scorsi anni. La volontà su entrambi i fronti di iniziare al più presto un percorso operativo congiunto è stata chiara e immediata.
The first hand we have shaken was that of Randell Greenlee, Director and Responsible for International Relations and Communication for VPLT, the referent Association based in Germany for the professionals of lighting and sound. At once we have been impressed by their slogan: Humanität, Respekt, Vielfalt – Humanity, Respect and Multiplicity. A solid principle towards which we have gladly turned our eyes with the certainty that we had landed in the right place; a sign of confirmation that we were starting to actualise our aim to create a global network in that very moment. Three words, simple and unequivocal, on which the German Association has now consolidated a path of functional and harmonic practice for the whole entourage of professional players.
Randell has warmly welcomed our arrival, glad of being finally in contact with an Italian Association, after he had been trying unsuccessfully for a while in the last years. The determination on both sides to start as soon as possible an operative joint path has shown immediately clear.
Abbiamo poi incontrato Jim Digby, direttore di produzione del famoso gruppo americano Linking Park e President and Chair of the Board of Directors Director di ESA, Event Safety Alliance, organizzazione dedicata alla promozione della filosofia pragmatica “life safety first” applicata all’intero processo di produzione ed esecuzione degli eventi. Con Jim, considerato un feroce avvocato della sicurezza sui eventi e sull’etica dei modelli touring, abbiamo avuto un confronto assai costruttivo, concordando sul fatto che una buona pratica del mestiere non si improvvisa, al contrario è frutto di precisione, regola e rispetto dei singoli ruoli e delle persone che li ricoprono. L’esperienza sul campo che ESA ha raccolto negli anni ha prodotto un supertesto tecnico dal titolo The Event Safety Guide, una guida che espone dettagliatamente i riferimenti tecnici nonché etici di buona condotta sul campo.
Soon after we have met Jim Digby, director of touring and production of the multi-million american artist Linking Park and President and Chair of the Board of Directors for ESA, Event Satefy Alliance, an organisation dedicated to promote the pragmatic philosophy of “Life safety first” applied to the entire process of production and execution of events. With Jim, who is considered a fierce advocate for event safety and ethical touring models, we had a constructive confront, agreeing that a good professional practice can not be improvised, on the contrary it can only be the result of precision, rules and respect of each single role and of course of the people who perform them. The wide background of experience on the field has led ESA to come up with a technical super-text entitled The Event Safety Guide, a complex document where the Allience converged both technical and ethical crucial points in favor of the correct professional behaviour.
Dax Cochran e Heinrich Hess di WDT WeatherOps, partner di ESA, ci hanno raccontato di una realtà peculiare e vastamente diffusa su scala globale che ha come motto “We manage the weather, you manage the show”; la struttura offre un servizio professionale di assistenza meteorologica, supportando second by second la produzione di eventi open-air per l’ottimizzazione della statica delle strutture e attrezzature di allestimento, della sicurezza di operatori e audience, dando in tal modo l’opportunità di prevenire situazioni critiche come ad esempio quella accaduta nel 2007 in Italia all’Heineken Festival, perché come loro dicono “Weather happens…”.
Dax Cochran and Heinrich Hess from WDT WeatherOps, partner of ESA, have told us about a peculiar and widely diffused reality that has the motto “We manage the weather, you manage the show”; the WTD’s structure provides a professional service of weather assistance, supporting second-by-second the production of open air events in order to optimise the statics of structures rather than the safety of the workers and the audience, giving the opportunity to prevent critical situation as the one occurred for example in Italy in 2007 at the Heiniken Festival, because, as they say, “Weather happens…”
Sempre al Forum 0 abbiamo anche incontrato Karl Ruling, Technical Standard Manager di ESTA – Entertainment Services and Technology Association, organizzazione internazionale che fa base nel Nord America, nota per aver stilato importanti documenti ufficiali il cui obiettivo, anche in questo caso, è di incrementare la sicurezza attraverso la definizione e lo sviluppo di standard e certificazioni, tra cui il Technical Standards Program, l’Entertainment Technician Certification Program e il Rental Guard.
Around the Forum 0 we have also met Karl Ruling, Technical Standard Manager of ESTA – Entertainment Services and Technology Association, an american based international organisation, famous for having compiled important official documents whose aim, even in this case, is the definition and the development of technical standards and certifications, among which the “Technical Standards Program”, the “Entertainment Technician Certification Program” and the “Rental Guard”.
Un confronto davvero interessante sul piano associativo è avvenuto con Anders Larsson, Presidente della SLF – Svenska Ljussättareföreningen, ovvero l’Associazione Svedese di categoria dei Lighting Designer, incontro favorito da Mrs. Margie Heymann da sempre vicina alla nostra Associazione. SLF è centrata maggiormente sulle performing arts ed è considerata istituzione di riferimento professionale a livello nazionale. Con Anders abbiamo affrontato una panoramica di confronto sulle rispettive realtà associative. È emerso che anche in Svezia così come in Italia convivono più associazioni di categoria del lighting che però non hanno alcun dialogo tra di loro. Anche loro, similmente a quanto già accaduto in AILD lo scorso anno, stanno discutendo della opportunità di allargare la struttura associativa specificando le singole specializzazioni professionali, come ad esempio quella degli Show Designers o dei Video Designers, guardando al modello inglese di ALD. Attualmente l’associazione contempla due maggiori categorie, i Working Professionals e i Trusted Members, quest’ultima comprendente studenti, professionisti in pensione e anche individui che hanno un semplice interesse nel mondo del lighting – la categoria che AILD chiama Friends.
Parlando di etica professionale, è emerso che per SFL così come per AILD l’indipendenza creativa del Lighting Designer, sia esso residente o free lance, è uno parametro imprescindibile, ed entrambe concordiamo che i tempi sono maturi per creare un circuito di comunicazione continua tra associazioni su base internazionale, che rappresenta uno dei punti programmatici più importanti del nostro restart associativo avvenuto lo scorso anno.
A really interesting talk was with Anders Larsson, Chairman of SLF – Svenska Ljussättareföreningen, the Association of Swedish Lighting Designers, since the foundation 1992. We thank Margie Heymann, an AILD friend since the beginning, for having facilitated this encounter. SFL identity is mostly focused on performing arts professionals and it’s considered the national reference association of category. With Anders we have made a general review about the associative attitude in both our countries. What emerged is that in Sweden, as well as in Italy, more than one lighting association coexist with no dialogue with each other. And, similarly to what happened in AILD last year, they are facing the opportunity to enlarge the category structure defining the single professional specialties, for example Show Designer and Video Designer, looking at the british model of ALD. At the moment the Association considers two main categories, the Working Professionals e the Trusted Members, the last one concerning students, retired professionals and also people who are simply interested in the lighting world – the category that AILD calls Friends.
Talking about professional ethics, we understand that for SFL as well as for AILD the creativity independence of the professional, resident of free lance it may be, is an essential parameter, and we both agree that the time is ripe for creating finally a circuit of continuous communication engaging all the Association of category spread world wide, which is a fundamental programmatic point of our associative restart last year.
In conclusione, abbiamo impostato con queste realtà associative un dialogo immediatamente operativo, incoraggiati soprattutto dalla volontà che ci hanno chiaramente espresso tutte in concerto di iniziare a lavorare insieme “senza far passare tempo”. L’esperienza complessiva di questi incontri ha dunque confermato e rafforzato la linea di azione dell’AILD, dove abbiamo impresso due password vincenti, FAR RETE e QUALITÀ, la strada più veloce e sicura per il perseguimento di standard professionali sempre più alti e allineati a livello globale, mirati a innalzare il livello creativo, tecnico ed etico dei professionisti che a noi fanno riferimento.
In conclusion, we have opened with this associative realities an operative dialogue, encouraged above all by the determination, clearly expressed by all of them, to start working together “without waiting any longer”. The overall experience of meetings has so confirmed and reinforced our action line, where we have imprinted two winning password, networking and Quality, the fastest and most certain way to pursue always higher professional standards and internationally aligned, pointing to raise the creative, technical and ethical level of the professionals who refer to us.
Nel prossimo articolo vi racconteremo l’incontro con le Aziende Partner AILD al Prolight+Sound 2016.
In the next article we’ll tell you about the meeting with the Partners AILD at the Prolight+Sound 2016.
Architetto LD
Presidente AILD
© 2016 Associazione Italiana Lighting Designer. All rights reserved